Pellini Jacopo

Armaiolo e progettista meccanico per l’industria della difesa, esperto in armi e munizioni alla Camera di Commercio di Carrara (Ruolo dei Periti Esperti N° MS-385).

Attualmente ricopre le cariche di Presidente, Direttore Generale e titolare della licenza di fabbricazione, riparazione, detenzione, assemblaggio, intermediazione e vendita di armi da guerra e materiali d’armamento (art. 28 TULPS) per conto della società Lunilettronik.

  • Dal 2004 al 2015 è stato progettista meccanico, project manager e collaudatore per la società Celin Avio, specializzandosi in piattaforme unmanned e affusti armati remotizzati ad uso militare. In questo contesto professionale si è particolarmente specializzato nella progettazione meccanica di armi da fuoco e sistemi d’arma, e nella successiva industrializzazione e processo produttivo.
  • Fochino da mina con abilitazione tecnica rilasciata dalla Prefettura di Udine, opera attivamente nell’ambito delle demolizioni civili e disgaggi montani con esplosivo per conto della società S.I.A.G. S.r.l. di Parma con la quale si contano decine di attività, fra cui il caricamento e successivo abbattimento delle pile 10 e 11 del Ponte Morandi a Genova nel giugno 2019.
  • Brevetto da rocciatore, oggi addetto ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi per lavori in quota, secondo il D.Lgs 81/2008.
  • Socio dell’Istituto di Ricerche Esplosivistiche di Parma (I.R.E.), per conto del quale svolge docenze in materie di Balistica a personale civile e militare ed esercita attività forense e di consulenza industriale.
  • Docente di Storia e Tecnologia delle armi da fuoco e munizioni, Balistica Venatoria e Ricarica munizioni presso il Consorzio Armaioli Italiani di Gardone Val Trompia (CONARMI).
  • Docente di Ballistic Exploitation presso il Centro Interforze di Formazione Intelligence dello Stato Maggiore della Difesa (CIFI-GE).
  • Docente di Balistica Venatoria presso la scuola Forestale Latemar (Carezza, BZ), Parchi Nazionali, Enti.
  • Docente di Tecnologia delle armi da fuoco e munizioni presso la Scuola di Polizia Pol.G.A.I di Brescia, con incarico della Direzione Centrale per gli Istituti di Istruzione della Polizia di Stato.

Durante l’esercizio della professione è talvolta impegnato in consulenze tecniche riguardanti le armi da fuoco e le munizioni come C.T.U. e C.T.P.

Testimonial del canale SKY 235 Caccia TV in trasmissioni dedicate alla balistica, alle armi da fuoco e relative munizioni ad uso venatorio.

Cacciatore abilitato a tutte le specie ungulate appenniniche, alpinista e sciatore.

scuola armieri

Scuola armaioli

Il TIMA è un corso facoltativo di durata triennale di IPSIA Beretta nato per unire il percorso scolastico alle richieste che offre il settore armiero in Valle Trompia.

Approfondisci
banchi di prova

Banchi di prova

Tutte le armi da fuoco dei Paesi aderenti alla CIP sono soggette a collaudo ed a certificazione tramite l'impressione dei Marchi dei Banchi di Prova dei rispettivi Paesi.

Approfondisci
EOS 2022 - I corsi CONARMI

EOS 2022 - I corsi CONARMI

Per la prima edizione di EOS European Outdoor Show il CONARMI propone ai visitatori una serie di co…

Leggi la news